top of page

Servizi per le aziende

Le collaborazioni sono personalizzabili, richiedi una consulenza per scoprire qual è il pacchetto più adatto alla tua azienda.

Servizi per le aziende

Le collaborazioni sono personalizzabili, richiedi una consulenza per scoprire qual è il pacchetto più adatto alla tua azienda.

Progetti di nutrizione in azienda:

Seminari, lezioni e coaching nutrizionale personalizzato, orientati a:

  • Promuovere salute e benessere sul luogo di lavoro

  • Ridurre lo stress e migliorare la performance

  • Prevenire condizioni come burnout o sindrome metabolica

Per aziende del settore FOOD: 

Consulenza per la riformulazione nutrizionale dei prodotti, in linea con gli obiettivi di salute pubblica e le raccomandazioni della Commissione Europea (es. riduzione zuccheri, grassi saturi, sodio).

Comunicazione e divulgazione scientifica:

Secondo le necessità aziendali

Alimentazione aziendale più green (e sostenibile): 

  • Valutazioni e interventi per ridurre l’impatto ambientale delle scelte alimentari aziendali​

  • Analisi e revisione dei menù delle mense aziendali

  • Proposte per migliorare snack e vending machine

  • Consulenze per la riduzione delle emissioni di CO2 tramite menù plant-based o locali

  • Linee guida per acquisti alimentari più responsabili

Certificazioni e standard per l'azienda:

I progetti nutrizionali possono essere strutturati per rispondere ai principali standard in ambito sostenibilità, responsabilità sociale e welfare aziendale, migliorando le performance aziendali e la valorizzazione delle politiche ESG.

SRS (Sustainability Reporting Standards) e ESG

 

1. Area “S” – SOCIAL (S1- S5)

Il percorso nutrizionale si qualifica come azione concreta di benessere e inclusione, volto a:

  • Tutelare la salute dei lavoratori, promuovendo la prevenzione (es. stress, burnout, sindrome metabolica)

  • Dimostrare attenzione alla qualità della vita sul posto di lavoro

  • Implementare formazione continua (educazione alimentare e stili di vita)

2. Area “E” – ENVIRONMENTAL

Un programma nutrizionale aziendale può supportare anche la dimensione ambientale della sostenibilità “E”:

  • Educazione a diete più sostenibili (es. plant-based, stagionali, locali)

  • Riduzione dello spreco alimentare (formazione e miglioramento delle abitudini)

  • Revisione di offerta alimentare aziendale (vending machine, catering, mense) con attenzione all’impatto ambientale

 

Standard UNI 11820 – Economia circolare e metriche di circolarità

Lo standard UNI 11820 propone indicatori per valutare la circolarità dei modelli aziendali, suddivisi in categorie tra cui anche:

  • Capitale umano e culturale

  • Educazione e formazione

  • Salute e benessere sul luogo di lavoro

I corsi nutrizionali rientrano tra le azioni di formazione per promuovere pratiche sostenibili e comportamenti salutari, contribuendo a una cultura della sostenibilità anche nei consumi alimentari. La riduzione indiretta di impatti ambientali (es. nella riduzione degli sprechi, adattamento del menù con più alternative vegetali (riduzione emissione Co2 - se presente una mensa interna). L’azienda può riportare queste attività nella rendicontazione delle performance secondo UNI 11820.

WELFARE aziendale

Le attività nutrizionali rientrano nei Flexible Benefits, spesso deducibili fiscalmente

Possono essere valorizzate nei bilanci di sostenibilità e report CSR. Alcuni fondi (es. fondi interprofessionali o sanitari integrativi) coprono o co-finanziano questi percorsi. Esempi di certificazioni o standard in cui può rientrare: SA8000 (responsabilità sociale) ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) Well-being Rating (es. WELL Building Standard)Bilancio di sostenibilità / ESG reportCertificazione Family Audit o Welfare Index PMI​​​

 

Tra le tematiche più richieste:

🔹Executive Nutrition-Lab​

 🔸Percorso esclusivo one-to-one o in piccoli gruppi per top menager con coaching alimentare per massimizzare performance cognitive e gestione dello stress;

 

🔹Crono-nutrizione

🔸 Come il timing dei pasti può influenzare energia, concentrazione e metabolismo.;

 

🔹Burnout e Nutrizione

🔸Strategie per sostenere il benessere mentale e prevenire l' affaticamento cronico nei periodi di carico intenso;

🔹Power lunch - mangiare bene anche con poco tempo

🔸Consigli pratici per gestire pause pranzo o spuntini veloci durante giornate intense;

🔹Gestione dello stress attraverso il cibo

🔸Strategie per la gestione dell'alimentazione emotiva;

🔹Alimentazione e performance cognitiva

🔸Alimenti e abitudini per migliorare la performance cognitiva;

🔹Alimentazione nei lavori sedentari o su turni

🔸Personalizzazione delle strategie per orari di ufficio oppure orari su turni;

🔹Educazione alimentare per il team

🔸Conoscenze per fare scelte consapevoli, imparare a leggere le etichette, costruire pasti bilanciati;

ChatGPT Image 1 ago 2025, 15_29_58.png

Dr.ssa Ornella Bonafede 

DIETISTA NUTRIZIONISTA

PhD Scuola Superiore Sant'Anna

Chi sono

Conosciamoci meglio

Servizi

Visite Nutrizionali

Contatti

Progetti

Formazione

Servizi per Aziende

Servizi per Istituzioni

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page