top of page

Come scegliere il pesto

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Ornella Bonafede
    Dott.ssa Ornella Bonafede
  • 30 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 lug 2020

Il pesto potremmo definirlo il condimento dell'estate per eccellenza anche se grazie al congelamento o alle conserve riusciamo ad utilizzarlo tutto l'anno. Affonda le sue origini nella tradizione ligure, richiamandola anche nel nome di "Pesto genovese".

Sembrerà una banalità specificarlo, ma il nome è una delle prime caratteristiche a cui dobbiamo fare attenzione.

Infatti spesso al supermercato si trova il "Pesto alla genovese" che è un prodotto simile ma con ingredienti diversi, tipicamente di qualità inferiore.

Per esempio nel pesto alla genovese viene spesso sostituito l'olio extravergine di oliva con olio di oliva.

La seconda indicazione a cui dobbiamo prestare attenzione è la lista degli ingredienti, che si contraddistinguono per la loro semplicità ma anche per la loro prelibatezza.


  1. basilico

  2. pinoli

  3. parmigiano reggiano

  4. pecorino fior di sale

  5. olio extra vergine di oliva

  6. sale

  7. aglio, opzionale.

Le sostituzioni più frequenti come dicevamo prima sono l'olio extravergine di oliva con altri oli vegetali es. olio di girasoli, olio d'oliva.. oppure vengono i pinoli con gli anacardi o con le mandorle. Talvolta nella lista degli ingredienti possiamo trovare anche lo zucchero (che può essere indicato anche con altri nomi es. destrosio).

ad alterare il gusto e la qualità del prodotto.





In alternativa possiamo sempre farlo a casa, vi lascio la mia ricetta per 5-7 persone:

  • 70 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto)

  • mezzo spicchio d’aglio (qualità di Vasselico, dal sapore meno intenso e forte)

  • 100 ml di olio extravergine  (ligure DOP)

  • 50 gr di Parmigiano Reggiano

  • 20 gr di Pecorino (qualità fiore sardo)

  • 15 gr di pinoli (1 cucchiaio da tavola)

  • 1 pizzico di sale

Se avete un mortaio schiacciate inizialmente il sale con l'aglio. Quindi, il basilico contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra), prendendolo per le "orecchie", ovvero le 4 sporgenze tondeggianti che caratterizzano il mortaio stesso.

Continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un composto verde brillante; a questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema.

Dopodichè aggiungete l'olio, il parmigiano e il pecorino continuando a mescolare.

Si può preparare in abbondanza per poi congelarlo.


Ottimo come condimento di un primo piatto oppure sulle bruschette!

 
 
 

Commenti


ChatGPT Image 1 ago 2025, 15_29_58.png

Dr.ssa Ornella Bonafede 

DIETISTA NUTRIZIONISTA

PhD Scuola Superiore Sant'Anna

Chi sono

Conosciamoci meglio

Servizi

Visite Nutrizionali

Contatti

Progetti

Formazione

Servizi per Aziende

Servizi per Istituzioni

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page